![](https://archifact.it/wp-content/uploads/2022/11/COPERTINA.jpg)
Nolo, Milano
2020
Privato
60mq
Residenziale
Contesto
Sfruttare al meglio le potenzialità dell'appartamento
La presenza di soli muri portanti, a suddivisione degli ambienti, tipico delle case di ringhiera milanesi, ha limitato le possibilità di intervento, ma non ha impedito di cambiare radicalmente l’aspetto dell’appartamento, sia da un punto di vista distributivo che estetico.
Il desiderio del cliente era ottenere la sua casa su misura, a partire da un appartamento dalle potenzialità indiscusse ma al momento dell’acquisto decisamente poco sfruttate.
![](https://archifact.it/wp-content/uploads/2022/11/IMG_4144_OK-scaled.jpg)
![](https://archifact.it/wp-content/uploads/2022/11/IMG_4138_OK-scaled.jpg)
Soluzione
Restituire le giuste proporzioni alla casa
La scelta vincente è stata eliminare il piccolo bagno dall’attuale posizione accanto alla porta d’ingresso, in cucina, per spostarlo nella camera da letto, restituendo ad entrambi gli ambienti le giuste proporzioni.
Ampliare la piccola finestra in ferro del vecchio bagno sostituendola con un nuovo serramento in alluminio ha permesso di rendere più luminosa la cucina.
Il pavimento continuo in micro-cemento e l’assenza di battiscopa creano un ambiente estremamente neutro, perfetto ad accogliere qualsiasi tipo di arredo.
![](https://archifact.it/wp-content/uploads/2022/11/thumbnail_IMG_7257_OK.jpg)
![](https://archifact.it/wp-content/uploads/2022/11/IMG_7117_OK-X-WEB.jpg)
Risultato
Come abbiamo affrontato la ristrutturazione
Planimetria
Ingresso/Cucina
La significativa modifica che ha subito la stanza, insieme al progetto della cucina con penisola, ha permesso di sfruttare al meglio lo spazio e di ricavare la zona pranzo in prossimità della porta d’ingresso e della finestra.
Un bel tavolo rotondo in cristallo con le sue sedie è sovrastato da un’iconica sospensione di design, a completare l’insieme.
Accanto alla porta di ingresso, un’armadiatura in cartongesso con ante rasomuro, oltre a soddisfare la funzione di ripostiglio, sempre utile in case di qualsiasi metratura, nasconde al suo interno la caldaia.
Soggiorno
Nel soggiorno il cliente ha scelto un arredamento ispirato agli anni Sessanta, e la decisione di utilizzare sia un divano sul lato lungo che una poltrona orientata verso l’ingresso della stanza, ha riproporzionato l’ambiente rendendolo più accogliente.
La porta rasomuro, insieme alla libreria in alluminio nero e al televisore sospeso, alleggeriscono l’effetto visivo complessivo.
Bagno
Il bagno è stato realizzato con un rivestimento dal formato quadrato 10×10 cm posato a fuga larga, in modo da ottenere un effetto decisamente grafico, dato dal contrasto cromatico tra bianco e nero, a cui sono stati aggiunti miscelatori e accessori cromati. Il contrasto bianco-nero torna nell’arredobagno. Il tutto è accentuato dal soffitto nero.
Camera da letto
In camera, per consentire il passaggio all’esterno della tubatura di esalazione del bagno cieco, si è deciso di realizzare una struttura in cartongesso che la contenesse. La nicchia risultante, che fa da fondale al letto, è stata verniciata di un deciso color senape che perfettamente si inserisce tra il bianco e il grigio presente nella stanza.