Portfolio

Ristrutturazione appartamento a Milano, zona Città Studi

Dove
Città Studi, Milano
Anno
2023
Cliente
Privato
Metratura
79mq
Settore
Residenziale

Contesto

Ristrutturare in modo conservativo ma radicale

La ristrutturazione riguarda un appartamento situato in uno stabile d’epoca in zona Città Studi a Milano.

Lo stato di fatto presentava un lungo corridoio di distribuzione a camera da letto, soggiorno, tinello con cucina a vista, e bagno. A giudicare da come si presentava, gli unici lavori effettuati dal 1939, anno di costruzione dell’immobile, hanno riguardato il bagno. Porte “Vecchia Milano”, pavimenti in graniglia con cornici e stucchi su pareti e soffitti, sono arrivati ai giorni nostri, in uno stato di conservazione decisamente buono, unica eccezione per le finestre.

Nonostante il buono stato di conservazione dei materiali originali è stato chiaro da subito che nell’appartamento sarebbe stata necessaria una ristrutturazione conservativa ma radicale.

Soluzione

Raccontare e rendere evidenti le modifiche fatte alla casa nel tempo

L’approccio alle finiture esistenti ha determinato il nuovo assetto della casa: il desiderio di un pavimento in legno ha prevalso sulla volontà di conservare totalmente la graniglia originale, ma non volendo rinunciare del tutto alla sua presenza si è deciso di utilizzarne una parte per creare il nuovo pavimento del bagno e un’altra realizzando un inserto nel parquet in corrispondenza della cucina in soggiorno. Per il nuovo parquet massello, volendo richiamare l’epoca di costruzione della casa, è stata scelta una posa a spina italiana con cornice e bindello. Le cornici a parete e soffitto si sono adattate, perdendo porzioni e simmetrie, agli spostamenti dei tavolati, senza integrazioni, in modo da raccontare e rendere evidenti le modifiche fatte alla casa nel tempo. Le porte esistenti, conservate, stuccate e riverniciate, sono state adattate alla nuova distribuzione interna. La presenza di colori vivaci a spot, regala carattere all’insieme.

Risultato

Come abbiamo affrontato la ristrutturazione

00

Planimetria

×

01

Ingresso

×

Il corridoio d’ingresso, caratterizzato dalla fascia che marca lo spessore del controsoffitto portante a vista, è vivacizzato dal colore giallo di tubi montanti del riscaldamento e del gradino in legno del bagno.


02

Zona Giorno

×

La zona giorno, ampia e luminosa, ottenuta dalla ricollocazione del bagno e dal ridimensionamento della camera da letto esistente, contiene ed esalta tutti gli elementi del progetto: i colori, il parquet, l’inserto di marmette in graniglia recuperate e riposizionate, le porte conservate, stuccate e riverniciate, le cornici tagliate senza volerle integrare, ma anzi, evidenziandole, colorandone di giallo la sezione, così da rendere ancora più visibile la trasformazione subìta.


03

Camere da letto

×

Il tinello è stato trasformato in una seconda camera da letto e la vecchia cucina adiacente chiusa verso la cameretta per poter contenere il nuovo bagno affacciato sul corridoio.

Nelle camere da letto risalta il parquet in rovere a spina italiana con bindello e fascia esterna, insieme alle cornici e alle porte. L’accostamento tra gli elementi richiama il gusto classico della casa, al quale si contrappongono i colori decisi dei caloriferi, donando la giusta armonia tra passato e presente.


04

Bagno

×

Nel bagno il contrasto temporale è reso ancora più evidente dall’accostamento delle graniglie recuperate, insieme alla loro cornice e al piano in marmo di Carrara, agli altri materiali: il rivestimento bianco lucido, con le sue fughe gialle e le rubinetterie nere. L’insieme crea un interessante effetto grafico. Il grande specchio incassato ad angolo moltiplica il tutto, reso il più luminoso possibile attraverso l’inserimento di un vetro fisso nella parete confinante con la seconda camera da letto.


Contattaci

Vuoi ristrutturare il tuo immobile? Chiedi un preventivo