Portfolio

Ristrutturazione appartamento a Milano, zona Porta Vittoria

Dove
Porta Vittoria, Milano
Anno
2020
Cliente
Privato
Metratura
40mq
Settore
Residenziale

Contesto

Redistribuire gli spazi di un appartamento di 40 mq

L’appartamento è stato ricavato dal frazionamento di una unità immobiliare di circa 200 mq.

Lavorando con metrature ridotte, la sfida è sempre riuscire a sfruttare al meglio la superficie a disposizione senza tralasciare funzionalità, estetica e cura del dettaglio. Per questo, sin dalle prime proposte, è stata chiara la necessità di demolire tutti i muri interni, in modo da poter ridisegnare completamente gli spazi, e dare così all’appartamento la fisionomia desiderata dal cliente.

Soluzione

La luce naturale, i colori e i giochi di contrasto hanno guidato il progetto

Lo spostamento del bagno dalla posizione originaria ha determinato il nuovo assetto distributivo, permettendo alla luce naturale di entrare in tutti gli ambienti.

Attraverso un serramento fisso, vero e proprio svuotamento nelle pareti che ne definiscono il volume all’interno del soggiorno, anche il bagno ne fruisce.

Il grigio, del pavimento in gres effetto cemento, e il bianco, predominante sui muri, esaltano la presenza del colore all’interno della casa, sia che si tratti di pareti, di arredi o di complementi.

 

 

Risultato

Come abbiamo affrontato la ristrutturazione

00

Planimetria

×

01

Ingresso

×

Il contrasto cromatico assume un ruolo fondamentale nell’ingresso: l’utilizzo di due colori, il blu e il bianco del soggiorno, oltre a creare una connessione tra gli ambienti, fa risaltare la luce proveniente dalla zona giorno, primo forte impatto visivo entrando nell’abitazione.

Le porte rasomuro, con le loro linee essenziali, contribuiscono a portare lo sguardo del fruitore direttamente verso il soggiorno.


02

Zona Giorno

×

L’obiettivo di rendere gli arredi della zona giorno leggeri alla vista e poco ingombranti è raggiunto grazie all’essenzialità delle strutture in alluminio di colore bianco, che fanno risaltare i colori accesi e variopinti dei complementi di arredo.

La cucina, nonostante la sua essenzialità, assume carattere grazie a due elementi iconici: il frigorifero rosso anni ’50 e le mongolfiere disegnate da Fornasetti.

 


03

Bagno

×

Il bagno, nella sua semplicità, vede una grande cura nei dettagli e nella scelta dei materiali, dettata dalla volontà di creare contrasto sia tra i formati, grande e piccolo accostati tra di loro, sia tra la consistenza materica e cromatica, gres matt grigio, che richiama il cemento, e gres smaltato blu lucido, che ricorda le ceramiche artigianali.


04

Camera da letto

×

La camera da letto, come gli altri ambienti, è caratterizzata dal colore, presente nella parete alle spalle del letto e in tutti gli elementi di arredo.

L’illuminazione, costituita da cavi tessili e lampadine, è minimalista, come nel resto della casa.


Contattaci

Vuoi ristrutturare il tuo immobile? Chiedi un preventivo