Blog

Ristrutturazione cucina: 5 consigli utili

Da dove iniziare la ristrutturazione di una cucina

La cucina ha ormai assunto il ruolo di ambiente principale della casa, dopo essere stata relegata per decenni nella zona di servizio.

Lo dimostra il fatto che sempre più spesso la si colloca nella zona living, vero cuore della casa.

Ristrutturazione cucina

Qui di seguito troverete 5 consigli per la ristrutturazione della vostra cucina:

1. Rivolgersi a professionisti del settore

Ogni progetto di ristrutturazione di una cucina può prevedere infinite soluzioni. Ma solo una risulterà perfetta sia per lo spazio in cui sarà inserita la cucina sia per chi la utilizzerà.

Per questo è fondamentale rivolgersi a professionisti che conoscano tutti gli aspetti da tenere in considerazione perché il progetto di ristrutturazione di una cucina funzioni.

2. Posizionare la cucina nello spazio più adatto

Prima di procedere alla ristrutturazione di una cucina bisognerà decidere quale sarà la sua nuova collocazione: potrà infatti essere inserita nella zona living o realizzata in un ambiente separato. Ovviamente ognuna delle due soluzioni presenta dei pro e dei contro che bisognerà valutare attentamente.

Per chi volesse avere l’angolo cottura nel living, ma non necessariamente “a vista”, esistono soluzioni che nascondono gli arredi della cucina, per esempio all’interno di veri e propri armadi.

3. Dimensionare gli arredi e gli elettrodomestici in base alle abitudini

Quando si affronta la ristrutturazione di una cucina, bisogna porsi alcune domande sulle proprie abitudini, nell’ottica di dimensionare in modo corretto gli arredi e gli elettrodomestici, sia per capienza che per prestazioni e caratteristiche.

Che si sia amanti dell’arte della cucina o ferventi utilizzatori di microonde, ognuno ha il diritto di avere la propria cucina su misura.

4. Progettare una cucina funzionale

A prescindere dalla scelta di come saranno le finiture della cucina, bisogna tenere in considerazione che la cucina è un ambiente in cui ci si deve muovere molto quando ci si mette ai fornelli, e che gli spazi devono essere pensati in modo che seguano i processi di preparazione dei piatti.

Attrezzature e dispensa dovranno avere i giusti spazi di contenimento, così da agevolare tutte le azioni.

La luce dovrà essere a servizio di chi lavora in cucina, si dovrà perciò prestare molta attenzione agli aspetti illuminotecnici.

5. Scegliere i materiali e le finiture per la ristrutturazione della propria cucina

Quando si procede alla ristrutturazione di una cucina bisognerà porre la giusta attenzione a ciò che già esiste e stare attenti a coordinare i nuovi materiali che si sceglieranno.

La varietà di materiali sul mercato è sempre più ampia: ante laccate, laminate, in vetro o in legno, top in laminato, in marmo o in materiali tecnici dalle prestazioni elevatissime.

La scelta dei materiali dovrà essere orientata sia all’estetica che alla funzionalità e resistenza della cucina stessa, solo così si riuscirà ad ottenere il risultato più adatto alle proprie esigenze.

Articoli correlati

Ti è piaciuto questo articolo? Prova a leggere anche questi